Canali Minisiti ECM

Responsabilità professionale, pubblicate le linee guida

Medlex Redazione DottNet | 26/03/2018 16:35

Il provvedimento è previsto dalla Legge Gelli sulla responsabilità professionale

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 marzo scorso il Decreto del Ministero della Salute che sancisce l'istituzione del Sistema Nazionale Linee Guida (Snlg) (Clicca qui per scaricare il testo completo). Gestito da un comitato strategico presso l'Istituto superiore di sanità. Il passo segna un ulteriore tassello per la piena applicazione della Legge sulla Responsabilità professionale del personale sanitario. Anche noto come legge Gelli, il provvedimento mira a ridurre la piaga della medicina difensiva, ovvero condizionata da un atteggiamento di difesa da parte del medico nei confronti di possibili denunce. In base alla nuova norma, "gli esercenti le professioni sanitarie" "si attengono, salve le specificità del caso concreto, alle raccomandazioni previste dalle linee guida".

pubblicità

E le linee guida in questione devono essere "elaborate da enti e istituzioni nonché dalle società scientifiche e dalle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte in apposito elenco". Il nuovo protocollo di linee guida, tuttavia, assume valore giuridico solo dal momento della sua integrazione nel Sistema Nazionale per le Linee Guida, istituito, appunto, tramite il decreto ministeriale pubblicato il 20 marzo. La scorsa settimana, invece, si è insediato l'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella Sanità, presso l'Agenzia Nazionale per i Servizi sanitari Regionali (Agenas), con diversi compiti, tra cui quello di raccogliere tutti i dati relativi agli eventi avversi nella Sanità e di occuparsi della formazione del personale sanitario.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"